La RSA Aperta è una misura innovativa che offre la possibilità di usufruire di servizi sanitari e sociosanitari utili a sostenere la permanenza al domicilio della persona il più a lungo possibile, con l’obiettivo di rinviare nel tempo la necessità di un ricovero in una struttura residenziale.
Prestazioni erogabili
In base alle tipologie di beneficiari e ai bisogni rilevati, sono diverse le prestazioni a cui si può accedere:
PER PERSONE AFFETTE DA DEMENZE
(IN RELAZIONE AL GRADO DI GRAVITÀ CERTIFICATO):
- interventi di stimolazione cognitiva;
- interventi di consulenza alla famiglia per gestione disturbi del comportamento;
- interventi di supporto psicologico al caregiver;
- ricoveri di sollievo;
- interventi di stimolazione/mantenimento delle capacità motorie;
- igiene personale completa;
- interventi di sostegno in caso di disturbi del comportamento;
- consulenza e addestramento del caregiver/famiglia per l’adattamento degli ambienti abitativi;
- interventi di riabilitazione motoria;
- nursing;
- interventi per problematiche legate alla malnutrizione/disfagia;
- consulenza e addestramento del caregiver/famiglia per l’adattamento degli ambienti abitativi.
PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI CON INVALIDITÀ CIVILE AL 100%
(IN CONDIZIONI DI DIPENDENZA TOTALE RILEVATA CON APPOSITA SCALA );
- interventi per il mantenimento delle abilità residue;
- consulenza e addestramento del caregiver/famiglia per la protesizzazione degli ambienti abitativi;
- consulenza alla famiglia/caregiver per la gestione di problematiche specifiche relative all’alimentazione;
- consulenza alla famiglia/caregiver per la gestione di problematiche specifiche relative all’igiene personale;
- interventi al domicilio occasionali e limitati nel tempo in sostituzione del caregiver;
accoglienza in RSA per supporto al caregiver
Modalità di accesso
In relazione alla tipologia di bisogno ciascun utente può accedere a un set di prestazioni in modalità flessibile.
Le prestazioni erogate si rivolgono a persone residenti in Lombardia iscritte al Servizio Sociosanitario Regionale che si trovano nelle seguenti condizioni:
- demenza certificata da un medico specialista geriatra o neurologo di strutture accreditate/equipe ex U.V.A. (Unità Valutazione Alzheimer) ora C.D.C.D (Centri per Deficit Cognitivi e Demenze);
- anziani non autosufficienti di età pari o superiore a 75 anni, riconosciuti invalidi civili al 100%.
Per accedere alla RSA Aperta gli utenti – o i loro familiari – devono presentare domanda direttamente presso la RSA.
A seguito di presentazione della domanda l’ équipe della RSA effettua la Valutazione Multidimensionale dei bisogni della persona (anche tenendo conto del livello di stress del caregiver) e – in caso di esito positivo – redige un Progetto Individuale che può contemplare servizi di diversa natura ( specialistici, educativi, infermieristici, riabilitativi, assistenziali, ecc.).